I metodi di Inda per il suggerimento di Skills e Job Titles, la classificazione ESCO e il mapping
Perchè un metodo Skills e Job Titles
Ogni candidato utilizza parole e linguaggi diversi per compilare il proprio CV e talvolta questo può compromettere la buona riuscita del processo di recruiting. Per i team HR di aziende e Agenzie per il Lavoro (APL), che ogni giorno si confrontano con CV diversi, diventa fondamentale poter riconoscere e individuare le Skills e il Job Title in tutte le loro forme all’interno dei CV, così da non rischiare di escludere candidati qualificati dal processo di selezione.
Il nuovo sistema di Skills e Job Titles di Inda non solo permette al recruiter di ampliare il proprio bagaglio lessicale, ma anche di sfruttare il suggerimento di Skills e Job Titles offerto dal metodo per:
perfezionare la scrittura dell’annuncio;
ampliare la ricerca dei candidati;
riconoscere e associare facilmente Skills e Job Titles dei candidati a quelli riconosciuti dalle classificazioni nazionali e internazionali (ESCO, ISCO, ISTAT, O*NET);
identificare le competenze possedute dei candidati rispetto a quelle richieste negli annunci (Skills gap Analysis).
I metodi Skills e Job Titles di Inda
37300
Skills
25600
Job Titles
Il suggerimento di Skills e Job Titles previsto da Inda funziona nell’ottica di arricchire il vocabolario del recruiter con termini vicini a quelli in input. Data una Skill, il sistema restituisce una lista di Skills vicine a quella d’origine (SIMILAR SKILLS); allo stesso modo, dato uno specifico Job Title, Inda restituisce una lista di Job Titles vicini a quello di partenza (SIMILAR JOB TITLES). In questo caso, ad esempio, partendo da una specifica mansione come Commerciale, Inda suggerisce Job Titles vicini come Commerciale estero, Direttore commerciale, Agente commerciale, Account commerciale.
La classificazione ESCO
13500
Skills per lingua
2900
Job Titles per lingua
26
Lingue
ESCO (European Skills, Competences, Qualifications and Occupations) è una classificazione europea di competenze, abilità, qualifiche e occupazioni. Questa classificazione aiuta a riconoscere e collegare tra loro Skills, qualifiche e occupazioni note, allo scopo di delineare un linguaggio di riferimento riconosciuto e condiviso dal mercato del lavoro e in grado di rendere più efficace la comunicazione tra i vari settori professionali. Semplificando il lavoro del recruiter, Inda propone anche il suggerimento di Skills e Job Titles (Occupations) riconosciuti dalla classificazione ESCO. Data una Skill o un Job Title di partenza, Inda non suggerisce Skills e Job Titles generici (come nei metodi precedentemente illustrati), bensì Skills e Occupations all’interno della classificazione ESCO (SIMILAR ESCO SKILLS e SIMILAR ESCO OCCUPATIONS).
Questa funzionalità è disponibile in 26 lingue:
English Bulgarian Croatian Czech Danish Dutch Estonian Finnish French
German Greek Hungarian Irish Italian Latvian Lithuanian Maltese Polish
Portuguese Romanian Slovak Slovenian Spanish Swedish Norwegian Icelandic
Scopri i vantaggi di Skills, Job Titles e mapping ESCO per la tua azienda
Andando incontro alle diverse esigenze di aziende e Agenzie per il Lavoro, Inda semplifica l’operazione di mapping e consente il riconoscimento di Skills e Job Titles seguendo anche altri metodi. Partendo da Skills e Job Titles appartenenti ad una specifica classificazione, Inda restituisce risultati in linea con lo standard nazionale, europeo o internazionale scelto dal cliente: ESCO, ISCO, ISTAT, O*NET. L’operazione di mapping e riconoscimento di Skills e Job Titles permette ai recruiter di valutare attentamente i profili dei candidati ed effettuare una Skills Gap Analysis e verificare quali competenze possiede o meno il candidato rispetto a quelle richieste nell’annuncio di lavoro. In questo senso, seguendo la ricerca di una figura commerciale, si può riscontrare la presenza di Skills come vendita e fatturazione nel CV ma anche l’assenza di altre come ordini e gestione cassa.