Arricchire il profilo dei candidati con nuove informazioni per decisioni sempre più data-driven
Nel recruiting, il CV è usato dai candidati per dimostrare di avere i requisiti necessari per partecipare a una selezione in corso, dai recruiter, invece, per raccogliere informazioni preliminari utili in fase di pre-screening. I dati inclusi nel CV, però, non sono sempre aggiornati o non possono essere sempre esaustivi, così da consentire al selezionatore di decidere, in maniera consapevole, se far avanzare un candidato allo step successivo della hiring pipeline.
Per questo motivo, può essere utile arricchire il profilo di un candidato con nuovi dati (Data Enrichment), senza però intervenire sui form di candidatura e rischiare di compromettere la candidate experience rendendoli troppo lunghi e complessi.
Grazie all’intelligenza artificiale di Inda, è possibile reperire in breve tempo nuove informazioni sul background formativo e professionale dei candidati utili per delinearne un quadro più completo ai fini della selezione.
Il Data Enrichment è un processo di miglioramento e arricchimento dei dati che consente a un’azienda di validare, affinare o completare quelli in suo possesso. Con l’applicazione dell’intelligenza artificiale al mondo HR, il processo di arricchimento dei dati può essere esteso anche alla ricerca e selezione del personale per aiutare i recruiter a reperire dati affidabili e sempre aggiornati da utilizzare e consultare facilmente per valutare i candidati nel modo giusto.
Un sistema integrato di Data Enrichment è molto vantaggioso: anzichè dilungarsi in ricerche sul web o delegare la ricerca di informazioni ad altri membri del team HR, consente di risparmiare tempo e risorse specie quando le selezioni sono urgenti.
Questo sistema consente ai recruiter di arricchire il profilo di un candidato con nuovi dati relativi al backgrounf formativo e professionale. Il Data Enrichment su Università e Aziende offre una sintesi di dati sulle Università in cui il candidato ha studiato e sulle Aziende in cui ha lavorato, che possono essere consultati facilmente e in qualsiasi momento della selezione.
Funzionando come un autocomplete, quando si inizia a digitare il nome di un’Università o Azienda, il sistema ne richiama il nome completo, l’ID associato e alcune informazioni selezionate.
Inserendo il nome dell'Università, un suo acronimo o nome alternativo (ad esempio Polito al posto di Politecnico di Torino), il sistema restituisce un insieme di dati relativi all'Università :
Oltre a fornire informazioni affidabili e aggiornate, un altro vantaggio di questo servizio è quello di poter effettuare una ricerca geolocalizzata delle Università. Ad esempio, cercando poli, tra i risultati compariranno il Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Politecnico di Bari. Se si vuole localizzare la ricerca ad una sola area, basta associare le sue coordinate geografiche al testo in input. Così, se alla parola poli si aggiungono le coordinate di Torino, il risultato restituito sarà sicuramente Politecnico di Torino.
Il sistema di arricchimento di dati sulle Aziende si basa su quelle inserite all'interno database di Inda. Si tratta di un sistema 'work in progress' e al quale stiamo lavorando per fornire il maggior numero di aziende possibili, facendo riferimento a quelle registrate presso le Camere di commercio italiane.
Oltre a poter modificare, cancellare e aggiungere una nuova azienda al database, partendo dal nome, è possibile consultare e approfondire alcune informazioni come:
In questo modo, si può avere una panoramica immediata delle Aziende in cui un candidato ha lavorato senza dover effettuare ricerche esterne sul web. Questo servizio può essere usato per conoscere meglio il background dei propri dipendenti: capire quanti hanno lavorato in una certa azienda, in che settori, in quali zone, ecc.
AZIENDA
CONTATTI
+39 0371 5948800
Corso Duca d’Aosta, 1- Torino
Via Caviglia 11 – Milano
Copyright © 2022 Inda
Inda è una soluzione di Intervieweb S.r.l. Società del gruppo Zucchetti P.IVA: 10067590017